Svilippo Lavoro Italia negli ultimi anni ha supportato la pianificazione, programmazione e progettazione delle politiche del lavoro pubbliche e favorito l’integrazione tra il sistema del lavoro, della formazione e dell’istruzione sia pubblico che privato.
Attraverso la presenza su tutto il territorio regionale, ha svolto un ruolo di promozione delle politiche del lavoro e favorito un approccio organizzativo ed operativo di integrazione tra i sistemi pubblici suddetti. A questo proposito, negli ultimi anni, Anpal Servizi ha promosso la realizzazione di reti e partenariati tra Regione, USR, AA.CC, CCIAA, AA.SS.
La crescente collaborazione tra enti istituzionali e privati ha portato a programmare e progettare iniziative innovative per favorire e realizzare attività in cui Scuole, ITS, Università, Imprese, CPI, APL e soggetti privati accreditati si trovano insieme con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro e di agevolare le transizioni e la conoscenza del Mercato del Lavoro da parte degli studenti.
In particolare di seguito sono indicati gli ambiti specifici di intervento con le iniziative messe in campo e gli obiettivi a medio termine.
Attività realizzate in supporto alla Regione nella definizione del PAR per l’attuazione del Programma GOL e di altri programmi
Sviluppo Lavoro Italia ha messo a disposizione della Regione Marche il proprio know how tramite il personale territoriale e centrale, attraverso metodologie, strumenti, contenuti formativi e informativi/statistici. Questi i documenti realizzati:
- Manuale Operativo GOL riferito all'Avviso n. 1, linee guida per agli operatori pubblici e privati per la realizzazione degli interventi di PAL previsti nel Programma, in quanto soggetti erogatori dei servizi specifici previsti nei percorsi n. 2 e 3;
- Analisi sui target obiettivo da inserire nel Piano triennale per le politiche attive del lavoro 2024-2026: sono state elaborate le schede dedicate a giovani e neet, a persone con disabilità, a donne e over, al fine di predisporre una serie di azioni specifiche da sviluppare poi nei singoli piani annuali;
- Sezione dedicata alle aree di intervento, in particolare in tema di emersione del lavoro irregolare e salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Proposta di funzionamento del Tavolo di Patto in termini di attori coinvolti e ruolo degli stessi e di meccanismo di gestione della comunicazione e scambio delle informazioni, con il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali, dell’istruzione, del mondo produttivo, enti locali e terzo settore.
Azioni di accompagnamento e supporto agli operatori dei CPI per l’attuazione del Programma GOL
Le azioni di accompagnamento e supporto agli operatori dei CPI coinvolti nell’erogazione dei servizi e delle misure del Programma GOL, sono state avviate da settembre 2022 e riguardano:
- lo sviluppo dei percorsi definiti nell’ambito del Programma GOL;
- la costruzione del network regionale e territoriale lungo la filiera lavoro, formazione e sociale;
- la realizzazione della programmazione integrata GOL, Garanzia Giovani e altri programmi.
Riguardo al Servizio Orientamento dei CPI, il supporto erogato dall’Agenzia consiste:
- nella ricognizione della documentazione relativa all'operatività del Programma GOL (Delibere, Circolari, Note ANPAL e Avvisi regionali misure);
- nel monitoraggio degli esiti quali-quantitativi dei servizi erogati, per la definizione e organizzazione delle azioni rivolte al target, anche in chiave di raccordo pubblico-privato;
- nel supporto della presa in carico e delle azioni di accompagnamento al lavoro dei beneficiari del programma e dei target prioritari (profili 101, 102, 103 e 104);
- nell’analisi del fabbisogno professionale e formativo e nella promozione dei profili professionali dei candidati (redazione di CV e lettera di presentazione);
- nella pianificazione ed erogazione di laboratori per i destinatari del Programma su: Informativa su GOL, Laboratorio propedeutico alla formazione per profili 102 e 103, Informazione e orientamento propedeutici alla SGA, Contratti e Incentivi, Normativa, Curriculum Vitae, Tecniche di Ricerca Attiva (per Work Ready), Orientamento al Lavoro;
- nell’erogazione di colloqui di orientamento specialistico.
Alcuni operatori del gruppo di lavoro Marche hanno partecipato ai 6 incontri nazionali, con Anpal e Regioni, sulla sperimentazione della Skill Gap Analysis.
Azioni di trasferimento agli operatori dei SpL di metodologie e strumenti per l'implementazione dei LEP
Tutti i CPI regionali sono supportati dagli operatori di Sviluppo Lavoro Italia nel processo di erogazione dei servizi rivolti a cittadini e imprese, attraverso azioni di trasferimento concernenti i seguenti materiali e strumenti:
- Guida Incentivi, elaborazione territoriale effettuata sulla base delle schede tecniche contenute nel Repertorio degli incentivi di Anpal;
- Vademecum e tutorial relativi ai Permessi di soggiorno di cittadini stranieri;
- Report "Tratti di strada. Opportunità e incentivi per l’occupazione giovanile";
- Report annuale 2023 “Il mercato del lavoro nelle Marche” pubblicato dall’Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro delle Marche;
- Report mensili sulle previsioni occupazionali Excelsior Unioncamere, a livello provinciale;
- Materiale informativo e approfondimenti normativi su apprendistato professionalizzante, apprendistato di I livello e offerta formativa IeFP corsi biennali e di IV anno dei CFP territoriali.
Il supporto agli operatori dei CPI è molto articolato ed è dedicato anche alla programmazione e alla realizzazione di attività laboratoriali di orientamento e accompagnamento al lavoro, verso studenti e lavoratori, sulle seguenti tematiche: revisione e stesura CV e lettera di presentazione, tecniche di ricerca attiva del lavoro, gestione del colloquio di selezione, orientamento al lavoro, contratti e incentivi, digital reputation, autoimpiego e creazione d’impresa.
Il servizio IDO di alcuni CPI è da sempre affiancato dal gruppo Marche che svolge azioni di supporto in ambito di: preselezione, avvio a selezione e incrocio D/O, scouting delle opportunità occupazionali, verifica degli esiti occupazionali, rilevazione di vacancies a livello territoriale, promozione dei profili professionali e dell’offerta dei servizi dei CPI verso le imprese e organizzazione e partecipazione ad eventi (ad es. recruiting day).
L’avvio della nuova misura “Supporto per la formazione e il lavoro” introdotta dalla L.85/2023 ha visto tutti gli operatori territoriali impegnati in un’attività di trasferimento e condivisione di materiale con i propri CPI di riferimento. Da settembre 2023, è stato avviato il monitoraggio per valutarne lo stato di avanzamento.
Nei CPI, laddove richiesto, è stata avviata la progettazione dei contenuti per i laboratori on line dedicati a SFL e alle novità RdC. Presso alcuni CPI, si è fornito supporto anche nella funzionalità della piattaforma SIISL.
Azioni avviate in supporto all’erogazione dei servizi dei CPI rivolti al target dei giovani minori in dispersione scolastica
Negli ultimi due anni, Sviluppo Lavoro Italia ha arricchito la propria attività di supporto in favore dei CPI delle Marche con azioni volte al contrasto all’abbandono scolastico, destinate a utenti minori a rischio dispersione scolastica e alle loro famiglie. Il supporto è stato fornito prima ai CPI di Pesaro, Fano, Urbino, Ancona e Jesi, poi è stato esteso ad altre realtà operative regionali. Sono state avviate azioni di:
- prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica nelle scuole;
- rafforzamento dei servizi CPI rivolti al target di riferimento, attraverso il trasferimento di metodologie e strumenti AS e l’implementazione di nuovi modelli di servizio;
- orientamento e educazione alla scelta rivolte a giovani in abbandono scolastico e a famiglie/adulti significativi (azioni informative sul diritto dovere all’istruzione e formazione, ma anche di orientamento verso il sistema duale);
- sensibilizzazione e attivazione della rete dei soggetti a vario titolo coinvolti nella erogazione di servizi integrati sul territorio: Regione Marche (Servizio Lavoro e Servizio Istruzione e Formazione Professionale), USR/USP, Centri di Formazione Professionale, Ambiti Territoriali Sociali, Comuni (Servizi sociali e sociosanitari) e Tribunale dei Minori;
- programmazione, progettazione e realizzazione di attività in collaborazione con gli stakeholder territoriali;
- promozione, nei confronti delle imprese, del sistema duale e dell’Apprendistato di I Livello;
- organizzazione di sessioni informative in favore degli operatori CPI sulle tematiche dell’apprendistato, del diritto-dovere all’istruzione e formazione e dell’obbligo scolastico, con riferimento all’apprendistato per 15enni.
A maggio 2023 è stata realizzata una Conferenza di Servizi denominata "Il ruolo dei Servizi per l‘Impiego e per la Formazione Professionale contro la dispersione scolastica, valorizzando l'importanza della rete con le Istituzioni scolastiche" tra i CPI, in collaborazione con USR Marche, USP - Ambiti territoriale sociali di Pesaro e Urbino e con il coinvolgimento degli IIS di I e II grado.
A novembre 2023, è stato promosso e realizzato un incontro “Priorità di intervento e azioni intraprese per il potenziamento dei servizi di contrasto alla dispersione scolastica”, per la condivisione del modello e degli strumenti sperimentati presso i CPI di Pesaro, Fano e Urbino, con tutti gli altri CPI regionali.
FORPLUS e FORPLUS Network - Supporto per la progettazione e attuazione dei piani regionali di sviluppo e qualificazione delle competenze degli operatori dei servizi pubblici e degli enti accreditati
Le attività formative di Forplus CPI Marche prendono avvio nel 2021 con l’attivazione del Corso n. 3, dopo un’articolata fase di personalizzazione e contestualizzazione dei suoi contenuti didattici. A seguire, sono stati complessivamente erogati, in favore di un totale di n. 283 operatori dei 13 CPI, n. 9 corsi, di cui due specialistici dedicati a GOL.
Dopo formale richiesta, da parte della Regione Marche, di avvalersi anche dei percorsi formativi Forplus Network, rivolti ai soggetti privati della rete integrata per le politiche attive del proprio territorio, sono stati selezionati dal Catalogo i percorsi n. 4, 5, 8 e 12. A fine 2023, sono stati erogati a una platea di n. 137 destinatari (ApL, enti formativi, soggetti del Terzo Settore, etc.) i Corsi n. 4 e n. 5, mentre i corsi n. 8 e n. 12 saranno attivati nei primi mesi del 2024.
Sperimentazione di strumenti e metodologie per la presa in carico da parte dei servizi per il lavoro del target dei lavoratori autonomi
L’Agenzia Lavoro Sviluppo Italia ha condiviso con la Dirigente dei Servizi per l’impiego pubblici e privati della Regione Marche la proposta progettuale per la realizzazione della sperimentazione sull’attivazione dello Sportello Lavoratori Autonomi presso alcuni CPI delle Marche.
La Regione Marche ha anche partecipato all’incontro nazionale di benchlearning, tra operatori di CPI e Regioni, incentrato sul Servizio di Promozione dell’Auto-Impiego e per i Lavoratori Autonomi e dedicato al confronto attivo tra le diverse esperienze operative di Piemonte, Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Campania.
Rilevazione di Buone Prassi territoriali per la condivisione delle stesse nella Community
È in essere la partecipazione di alcuni operatori regionali dell’Agenzia agli incontri dei gruppi di animazione nazionale sulle Buone Prassi su Servizi per il lavoro, Transizioni e Duale, per la condivisione dello stato dell’arte delle attività di rilevazione e per la verifica dell’eventuale replicabilità di alcune Buone Prassi già realizzate.
Rilevata una buona prassi regionale, denominata “Digitalizzazione dei Servizi per l'Impiego della Regione Marche”, validata e inserita nel Catalogo nazionale dell’Agenzia “Buone prassi nei servizi per il lavoro e politiche attive”.
Nell’ambito delle attività di supporto a “L’Osservatorio del sistema duale nella IeFP” è stata compiuta una ricognizione e raccolta delle esperienze maggiormente significative di applicazione pratica svolte presso le istituzioni formative (Compiti di realtà, Impresa Formativa Simulata e Impresa Formativa) e presso i CFP Marchigiani.
Supporto alla qualificazione delle azioni di transizione nella scuola a livello territoriale
Il supporto di Sviluppo Lavoro Italia agli Istituti scolastici della Regione Marche riguarda prevalentemente:
- la diffusione e l'applicazione del modello di orientamento alle transizioni formative e professionali degli studenti proposto dalla stessa Agenzia. Il modello viene trasferito e adottato negli Istituti assistiti già dal secondo anno di frequenza, calibrando gli interventi sulle specifiche necessità degli studenti;
- il supporto di Sviluppo Lavoro Italia nelle scuole si realizza attraverso il trasferimento di modelli, metodologie e co-progettazioni per percorsi di PCTO innovativi sotto forma di project work, visite aziendali e replicabilità di buone prassi del catalogo di Sviluppo Lavoro Italia sul tema della legalità e della mappatura degli stakeholder territoriali.
- L’attività di supporto tecnico agli Istituti scolastici ha anche la funzione di favorire l’integrazione tra servizi per il lavoro ed il sistema della formazione al fine di potenziare il rapporto tra scuole e CPI per la promozione, organizzazione e realizzazione di attività di orientamento al lavoro rivolte agli studenti degli istituti scolastici assistiti;
- Parte integrante dell’assistenza tecnica sull’orientamento al lavoro sono le giornate di recruiting organizzate presso gli Istituti scolastici svolte con la collaborazione dei Centri per l’impiego territorialmente competenti.
Promozione, sviluppo e consolidamento di percorsi di apprendistato di I livello, assistenza tecnica nell’avvio dei contratti
Nell’ambito del compito di promozione dell’apprendimento duale, Sviluppo Lavoro Italia, in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale e la Regione Marche, svolge attività finalizzate alla promozione, attivazione e gestione di percorsi di apprendistato di I° livello, promuovendo le buone prassi, le esperienze virtuose di apprendistato e replicandole negli Istituti scolastici interessati.
I docenti degli Istituti regionali vengono coinvolti in corsi, sul tema dell’apprendistato Duale e per l’applicazione di modelli e strumenti, che si svolgono sulla piattaforma E-learning di Sviluppo Lavoro Italia.
Gli operatori supportano le scuole nell’avvio dei contratti di apprendistato animando la collaborazione tra gli attori del territorio (Associazioni di categoria, Ispettorato del Lavoro, Camera di Commercio, Consulenti del lavoro, Aziende) che contribuiscono alla promozione dello strumento e alla risoluzione di piccole criticità.
Anche su questo tema la collaborazione con i Centri per l’impiego del territorio contribuisce alla conoscenza e all’utilizzo del contratto.
L’attività di promozione e assistenza tecnica all’avvio dell’apprendistato di I° livello viene svolta anche a favore delle IeFP del territorio presso le quali gli operatori di Sviluppo lavoro Italia prestano costantemente il proprio supporto tecnico.
Supporto alla Regione per la programmazione dell’offerta formativa
Il supporto degli operatori di Sviluppo Lavoro Italia è rivolto alla realizzazione di azioni finalizzate alla diffusione della IeFP e della IFTS. A tal fine gli stessi sono coinvolti nella promozione sia verso gli Istituti scolastici che verso i CPI dell’offerta formativa IeFP. A tal proposito la Regione Marche ha costituito un tavolo permanente sul tema delle IeFP di cui Sviluppo Lavoro Italia è parte attiva.
Supporto alla qualificazione delle azioni di transizione nelle Università e negli ITS
Gli operatori di Sviluppo Lavoro Italia hanno svolto un ruolo determinante nel favorire la costituzione di un Tavolo con Regione Marche, USR, ITS Academy e CCIAA per la diffusione della conoscenza del sistema ITS, affrontando una criticità generalizzata di attrazione verso gli studenti nella conoscenza dell’offerta formativa.
Il primo evento regionale dal titolo “We are ITS Academy Marche” è stato svolto presso l’IIS Volterra Elia di Torrette (AN) ed ha visto la partecipazione di studenti e docenti in laboratori organizzati dagli ITS. L’evento si aggiunge ai singoli momenti che gli ITS hanno organizzato nel corso dell’anno anche con il supporto degli operatori di Sviluppo Lavoro Italia che si sono trovati ad informare sul sistema degli ITS anche alunni di scuole assistite costantemente nelle attività di orientamento.
Al fine di innalzare il livello di conoscenza del sistema ITS, è stata accolta con favore la proposta di avviare prossimamente sul territorio regionale iniziative dirette verso i docenti quale azione di trasferimento informativo rivolta agli Istituti Scolastici secondari di secondo grado, a supporto dell’orientamento in uscita con un focus sulle strategie di sviluppo regionali e sulle evoluzioni che coinvolgono le aree tecnologiche ed i sistemi produttivi.
Sempre attiva la collaborazione con gli ITS e le Università delle Marche per favorire la conoscenza e la diffusione dell’apprendistato di terzo livello nonché delle altre forme di apprendimento duale (in primis il tirocinio). Da rilevare anche l’impegno degli operatori dell’Agenzia nella partecipazione ai Servizi nei Career Day universitari.
Supporto ai CPIA
Le attività a supporto dei CPIA, concordate con l’USR Marche, sono di carattere orientativo e informativo e sono incentrate sui seguenti due filoni: i Servizi per il lavoro, in particolare quelli dei CPI e l’offerta formativa quale supporto all’integrazione e alla transizione degli studenti tra corsi di primo livello del CPIA e formazione professionale o IeFP.