Aggregatore Risorse

scuola che impresa 109 buone pratiche alternanza

Transizione scuola-lavoro 28.03.2024
La scuola, che impresa: ecco 109 buone pratiche di alternanza

Online la 11^ edizione del catalogo curato da Sviluppo Lavoro Italia e aggiornato a marzo con 5 nuove esperienze

Salgono a 109 le buone pratiche di alternanza scuola-lavoro raccontate nell’edizione aggiornata del catalogo La scuola, che impresa.

Sono 5 le nuove esperienze inserite nel report, tutte realizzate dagli istituti secondari superiori che partecipano al programma di assistenza tecnica di Sviluppo Lavoro Italia.
 
L’obiettivo è quello di offrire alle scuole uno strumento in grado di aiutarle a individuare soluzioni che aumentino il livello qualitativo dei percorsi offerti agli studenti.

A dimostrazione che l’alternanza scuola-lavoro non solo si può fare, ma si può fare bene e in maniera utile per i giovani. In particolare quando c’è il supporto di un team di esperti in ogni fase della progettazione e realizzazione dell’esperienza.
 
I contenuti del documento possono rappresentare uno stimolo a progettare nuovi percorsi didattici e a ricercare soluzioni innovative da riadattare alle particolari condizioni di contesto. 

La catalogazione è stata realizzata dagli operatori di Sviluppo Lavoro Italia che operano sul territorio in assistenza alle scuole, insieme ai tutor e ai referenti scolastici dell’alternanza, coadiuvati da un team centrale che a sua volta ne ha definito modello e strumenti.
 
La raccolta - iniziata a ottobre 2018 - è tuttora in corso.  Il catalogo è un work in progress che nel tempo si arricchirà con ulteriori contributi.
 
Le 5 nuove buone prassi

In questa edizione sono state aggiunte 5 nuove buone prassi realizzate da tre licei, un istituto tecnico e un istituto professionale.

I temi al centro delle esperienze sono:

  • La sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale
  • L’applicazione del Sistema Duale
  • Un percorso esperienziale ludico-didattico al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri
  • Lo studio dei Social e tipi di comunicazione per la realizzazione dei siti di e-commerce
  • Un laboratorio di filosofia dialogica tra studenti della scuola secondaria di secondo grado e alunni della scuola primaria

Le buone pratiche sono suddivise in nove aree tematiche:

  • Autoimprenditorialità
  • Apprendistato
  • P.A. (collaborazione con le pubbliche amministrazioni)
  • Partnership (collaborazione con altre istituzioni formative)
  • Impresa 4.0
  • Alunni con Bisogni Educativi Speciali
  • Valorizzazione del Patrimonio (naturale, storico e artistico)
  • Terzo settore
  • Modalità remota

È possibile richiedere le schede progetto di alternanza/Pcto agli operatori territoriali di Sviluppo Lavoro Italia che assistono le scuole oppure scrivere a buoneprassiscuola@sviluppolavoroitalia.it.
 
 
Leggi e scarica La scuola, che impresa