Asset Publisher

Sardegna Master di I e II livello

FORMAZIONE SUPERIORE 08.01.2024
La Sardegna promuove e finanzia Master di I e II livello per giovani laureati residenti nella Regione

Le imprese medie e grandi possono presentare proposte progettuali

La Regione Autonoma della Sardegna, con il contributo del Fondo Sociale Europeo Plus, promuove e finanzia la realizzazione di interventi di alta formazione (Master di I e II livello) rivolti ai giovani fino a 35 anni di età, che siano laureati e residenti nella Regione Sardegna, in possesso dell’attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità”. Sono ammessi anche i giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni di età, purché lavoratori occupati presso l’impresa proponente, allo scopo di favorire l’accesso all’occupazione di qualità e migliorare l’inserimento lavorativo.

I master hanno l’obiettivo di:

  • favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze orientate alla specializzazione, all’internazionalizzazione e all’innovazione;
  • aumentare le competenze investendo su una formazione che consenta loro di raggiungere livelli di alta formazione;
  • migliorare le competenze dei partecipanti occupati e favorire l’inserimento occupazionale dei partecipanti disoccupati.

I percorsi di Master ammissibili dovranno essere coerenti con i settori economici di interesse regionale quali le Aree di specializzazione (AdS) della Strategia di specializzazione intelligente S3 (ICT, Turismo, cultura e ambiente, Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’Energia, Agroindustria, Biomedicina, Aerospazio); Made in Sardinia; Economia circolare e Creative industries. 

La dotazione finanziaria è di 2.000.000 di euro. Il tasso di partecipazione del FSE+ al contributo pubblico è pari al 70%. Le risorse saranno assegnate a seguito di valutazione positiva delle proposte progettuali fino ad esaurimento risorse.

Possono presentare proposte progettuali le imprese medie e grandi che evidenziano fabbisogni specifici di profili professionali altamente specializzati in ambiti di intervento connessi ad interventi strategici particolarmente rilevanti per lo sviluppo socio-economico del territorio regionale, in Partenariato Strategico con le Università istituite o riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il rilascio di titoli accademici, e di tutti i soggetti abilitati a rilasciare il titolo di Master universitario di I e II livello.

Le imprese proponenti devono, inoltre, avere sede legale o sede operativa attiva in Sardegna. Le aziende beneficiarie del contributo si impegnano ad assumere – con contratto a tempo indeterminato – almeno il 50% dei partecipanti e al mantenimento in occupazione dei lavoratori formati nei 12 mesi successivi all’assunzione.

Le imprese potranno presentare le proprie candidature esclusivamente tramite procedura telematica disponibile nell’area riservata del portale Sardegna Lavoro raggiungibile all’indirizzo: https://my.sardegnalavoro.it/Login secondo il seguente calendario fino ad esaurimento delle risorse disponibili:

  • 1ª finestra: dalle ore 9.00 del 15 febbraio 2024 fino alle ore 23.59 del 15 marzo 2024;
  • 2ª finestra: dalle ore 9.00 del 16 marzo 2024 fino alle ore 23.59 del 15 luglio 2024.

La documentazione e gli allegati