Sardegna
Sviluppo Lavoro Italia affianca la Regione in materia di mercato del lavoro, della formazione e dell'istruzione, offrendo servizi di supporto alla programmazione e innovazione delle politiche attive del lavoro e non solo, anche al fine di contribuire alla creazione di una o più reti fra gli attori chiave pubblici e privati del territorio.
Supporto qualificato all'Assessorato al Lavoro della Regione Autonoma Sardegna
- Forplus Network: fase di preparazione ed avvio del percorso formativo Forplus Network nell’ottica di uniformare linguaggi e strumenti di tutti gli attori del sistema e garantire lo stesso livello qualitativo in ogni territorio.
Il percorso, rivolto ai soggetti realizzatori del programma GOL, ha visto il coinvolgimento di circa 50 Agenzie (accreditate per la formazione, i Servizi per il Lavoro o con entrambi gli accreditamenti) e oltre 200 corsisti;
- Supporto GOL: supporto nella governance e nell’implementazione delle politiche attive e dei percorsi previsti dal PAR della Regione Sardegna. Supporto nell’azione di promozione e sensibilizzazione degli attori coinvolti nell’attuazione del Programma (partecipazione a 6 Job Day);
- Sistema Duale: supporto all’Assessorato al Lavoro nell’ambito della Missione 5 - Componente 1 - Investimento 1.4 “Sistema Duale”, in particolare nella stesura del Documento di programmazione regionale dell’offerta formativa “sistema duale” finanziata con il contributo del PNRR e nelle attività di monitoraggio connesse.
Collaborazione con ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro)
- Attività per i Job Day: in affiancamento alla governance di Aspal, messa a punto di un’offerta di attività laboratoriali e seminariali che rispondano e stimolino i territori sul fronte delle politiche attive; inoltre, abbiamo partecipato con uno stand informativo per tutte le tappe regionali;
- Supporto ai CPI: supporto ai 28 CPI della Sardegna nell’attuazione dei percorsi del Programma GOL (Skill Gap Analisys), delle misure di politica attiva decretate con i nuovi indirizzi normativi (SFL) unitamente ai nuovi strumenti (piattaforma SIISL);
- Forplus Network per i CPI: nell’ambito del Piano Straordinario di Potenziamento dei Centri per l’Impiego è stato realizzato il programma formativo Forplus, che ha coinvolto circa 700 risorse dell’Agenzia Regionale appartenenti ai 28 CPI della Sardegna e alle strutture centrali. La stretta collaborazione con Aspal ha permesso di personalizzare i corsi sulla base delle caratteristiche di contesto, normative e procedurali specifiche della Regione;
- Attività rivolte alle scuole: attività di orientamento e sensibilizzazione agli studenti in uscita da 36 Scuole superiori e in particolare favorire la transizione scuola-lavoro promuovendo la conoscenza dei Servizi per il lavoro erogati presso i Centri per l'impiego e delle altre strutture operanti nel territorio cui i ragazzi possono rivolgersi per aver un valido sostegno che consenta loro di inserirsi efficacemente nel proprio contesto sociale e lavorativo; favorire la conoscenza di tematiche specifiche con particolare riferimento a conoscenza e sensibilizzazione sulla cultura di impresa, inclusione socio - lavorativa e mobilità transnazionale.
Costituzione della Rete Attori del Mercato del Lavoro
- Apprendistato: progetto con gli ITS per creare intere classi in apprendistato per fornire un indirizzo e un’esperienza sicura nel mondo del lavoro che ha portato un grande beneficio alle imprese che hanno potuto accoglierli già formati, secondo loro specifiche esigenze;
- Presenza in Comitati Tecnico-scientifici sia negli ITS che nelle scuole, al fine di ampliare i contatti con il mercato del lavoro e implementare le esperienze degli studenti attraverso laboratori tematici e di interesse;
- Attività di animazione verso il mercato del lavoro: insieme agli stakeholders regionali partecipazione agli eventi pubblici per promuovere le iniziative congiunte e raccogliere proposte per nuove collaborazioni
Coordinamento territoriale dell'Area Progetti
- Supporto Progetto PUOI immigrazione: attività di rilevazione e monitoraggio sul territorio al fine di promuovere progetti di inserimento socio-economico per migranti; obiettivo secondario è la messa in rete, attraverso la creazione di una struttura agile, degli enti e delle istituzioni con maggiori responsabilità nell’integrazione socio-occupazionale dei migranti.
Dal territorio
Regioni