Aggregatore Risorse

Sviluppo dei servizi per il lavoro Bergamo

Servizi per il lavoro 19.03.2024
Bergamo, al via la collaborazione fra Centri per l’impiego (CPI) e Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) della Provincia, con il contributo di Sviluppo Lavoro Italia

Un’azione pilota che ha come obiettivo la formazione di operatori e docenti su temi legati ai servizi e alle politiche attive del lavoro facilitando lo sviluppo della rete territoriale: è quella partita il 14 marzo e realizzata dalla Provincia di Bergamo e i due CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti), con la collaborazione e il know how di Sviluppo Lavoro Italia, ente in house del Ministero del Lavoro
La sperimentazione rientra pienamente nella strategia attuata da Regione Lombardia anche nell’ambito del Programma GOL (Garanzia occupabilità dei Lavoratori) e ha l’obiettivo di raggiungere un numero sempre più ampio di cittadini verso i servizi al lavoro e alla formazione. 
I CPIA partecipano al Programma GOL quali “Punti informativi di primo contatto” e per l’erogazione di servizi di formazione che rientrano nella mission del Centri.
Regione Lombardia ha infatti siglato un accordo quadro con l’Ufficio Scolastico Regionale. I cittadini interessati avranno così uno spazio ulteriore di accoglienza, istruzione e alfabetizzazione linguistica. 
Oltre 40 operatori sono stati formati per migliorare la collaborazione a favore dell’inserimento sociale e lavorativo di migranti richiedenti asilo e con regolare permesso di soggiorno. 

L’idea progettuale, una delle prime in Italia e la prima in Lombardia, ha l’obiettivo di migliorare, nell’ottica della collaborazione, i servizi di accompagnamento professionale e il riconoscimento delle competenze per questo particolare target. La sinergia ha l’obiettivo di accelerare la presa in carico da parte dei servizi al lavoro di questo target a valle della conclusione dei percorsi di istruzione o di alfabetizzazione linguistica.
Ciò per evitare la dispersione di un capitale umano che vuole inserirsi nel contesto socio lavorativo, favorendo tra l’altro il superamento di problematiche di reperimento di personale da parte delle imprese del territorio.
Gli operatori dei CPI bergamaschi incontreranno nei prossimi mesi gli studenti interessati dei CPIA, presso sedi degli stessi CPIA, per presentare i servizi di orientamento e incontro domanda offerta per la ricerca del lavoro. 

La prima giornata di attività di formazione si è svolta il 14 marzo scorso in presenza, in modalità laboratorio; gli operatori che hanno iniziato il percorso di formazione sono stati accolti da una frase di Padre Pino Puglisi nell’aula magna dell’Istituto Pesenti: “Se ognuno di noi fa qualcosa, insieme possiamo molto… e il mondo può ancora sperare, può ancora sognare”.  Quasi un monito per il lavoro che li aspetta.
Un’occasione, inoltre, per valorizzare il lavoro della cooperativa Calimero, formata dai detenuti della Casa circondariale Don Fausto Resmini di Bergamo, che ha preparato il pranzo per i presenti. Quasi a significare che il lavoro unisce, include, fa crescere.