Aggregatore Risorse

truck-tour-caivano-resoconto

Servizi per il lavoro 08.04.2025
"C'è Posto per te": successo a Caivano (Napoli) con più di 800 giovani e oltre 1000 opportunità lavorative

La campagna itinerante sulle politiche attive del lavoro di Sviluppo Lavoro Italia ha trasformato il Centro Sportivo “Pino Daniele” in un hub di opportunità con 12 aziende locali e centinaia di colloqui di lavoro

Un'ondata di speranza e concrete opportunità ha investito Caivano (Napoli) grazie a "C'è Posto per te". L'innovativa campagna nazionale itinerante promossa da Sviluppo Lavoro Italia ha fatto tappa il 7 e 8 aprile al Centro Sportivo “Pino Daniele”. Molto significativo il riscontro certificato dai numeri: oltre 800 giovani hanno infatti partecipato attivamente ai colloqui di lavoro per circa 1000 posizioni lavorative offerte da 12 aziende tra multinazionali e del territorio. Un risultato che testimonia l'efficacia di un modello che porta i servizi per il lavoro direttamente nelle piazze italiane, raggiungendo anche i contesti più complessi.

L’iniziativa - realizzata in collaborazione con Regione Campania, Sport e Salute Spa, Fondazione Consulenti del Lavoro, Confindustria Campania, Ufficio Scolastico Regionale della Campania e Indeed - si è posta l'obiettivo di contrastare il mismatch, avvicinando chi è più distante dai servizi per l'occupazione, con un'attenzione particolare a giovani e donne.

Il format ha previsto un'articolazione in quattro aree tematiche: "Conosco e mi conosco" per la consapevolezza di sé e la conoscenza del mercato del lavoro, "Mi preparo" per le tecniche di ricerca attiva di un’occupazione, "Mi miglioro" per lo sviluppo di competenze e il personal branding e "Mi propongo" per l'incontro diretto con aziende e recruiter.

Durante la prima giornata - dopo l'inaugurazione ufficiale - gli studenti hanno partecipato a un momento di confronto con le istituzioni, seguito da laboratori di orientamento come "Un selfie sulle mie risorse" e "Come cercare lavoro nell'era digitale", quest'ultimo curato da Indeed. 

Particolarmente apprezzato è stato il workshop "Mind the Gap: accorciamo le distanze", che ha affrontato il tema delle competenze digitali e green necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro contemporaneo.

La seconda giornata ha visto la realizzazione di numerosi laboratori interattivi, tra cui "Lavoro, Legalità e Sicurezza: generazione legalità", curato da Fondazione Consulenti per il Lavoro e Inail, oltre al workshop "Cloud, AI e Competenze Digitali: Costruisci il futuro con IBM SkillsBuild", che ha offerto ai partecipanti l'opportunità di iscriversi gratuitamente alla piattaforma formativa di IBM.

Importante il laboratorio – curato da Sviluppo Lavoro Italia e rivolto agli studenti – che ha permesso di sperimentare un breve processo in apprendistato duale attraverso le conoscenze maturate nel percorso scolastico e l’esperienza formativa sul campo. 

Un momento molto apprezzato è stato l'incontro con alcuni giovani imprenditori campani che hanno raccontato la loro esperienza di autoimpiego, evidenziando come l'imprenditorialità rappresenti un'alternativa valida al lavoro dipendente. Non è poi mancato un focus sulla formazione terziaria, con la presentazione delle opportunità offerte dagli ITS Academy.

Entrambe le giornate hanno previsto "Una passeggiata nel mondo del lavoro", un percorso a tappe nel parco per orientarsi e scoprire opportunità di formazione e inserimento professionale, e uno spazio dedicato al recruiting, dove numerose aziende hanno effettuato colloqui di selezione per posizioni lavorative disponibili.

Il 7 aprile, inoltre, si è tenuto il workshop "Lo sviluppo locale attraverso il lavoro", che ha creato un dialogo tra aziende, istituzioni e giovani per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Durante l'incontro sono state presentate la piattaforma SIISL per le aziende, la certificazione di parità di genere in azienda, i contributi e incentivi per le imprese e le opportunità legate al collocamento mirato.

"C'è Posto per te" si conferma dunque un'iniziativa di grande impatto per avvicinare i servizi per il lavoro alle persone, raggiungendole direttamente e offrendo strumenti concreti per l'orientamento e l'inserimento professionale.

Dopo Cosenza e Caivano, il progetto proseguirà il suo tour per l'Italia con altre 14 tappe. L'obiettivo è quello di ridurre il mismatch e creare opportunità concrete per chi è in cerca di occupazione.

Il successo a Caivano dimostra come le politiche attive del lavoro - quando portate sul territorio attraverso modalità innovative e partecipative - possano efficacemente contribuire a colmare il divario tra domanda e offerta, favorendo lo sviluppo locale e l'inclusione sociale.