Incontro di presentazione a Pescara martedì 23 gennaio alle ore 10:00

Il Comune di Pescara insieme al Centro per l’impiego presentano il ‘Programma GOL e occupabilità delle persone fragili’ organizzando una giornata informativa dedicata all’iniziativa. L’evento si svolgerà martedì 23 gennaio 2024 alle ore 10:00, nella sala Tosti dell’Aurum in Largo Gardone Riviera (Pescara) alla presenza del sindaco Carlo Masci e dall’assessore alla Disabilità e all’Associazionismo sociale Nicoletta Di Nisio che incontreranno le associazioni che si occupano di disabilità, insieme alle famiglie e a tutte le persone direttamente interessate.
Il programma GOL è finanziato dal Pnrr ed è attuato dalla Regione Abruzzo.
L’occasione è importante perché si tratta di un’opportunità per conoscere il programma GOL, entrare a contatto con il Centro per l’impiego, capire quale percorso si può seguire e quali sono le possibilità offerte, a partire dalla formazione, usufruendo di percorsi personalizzati, profilati a seconda delle necessità dei singoli.
La giornata formativa consentirà a coloro che hanno una condizione di fragilità di entrare in contatto direttamente con il Centro per l’impiego, essere informati della procedura da seguire e conoscere le occasioni da cogliere per entrare nel mondo del lavoro. L’offerta proposta da GOL e le procedure del programma saranno illustrate dagli esperti del Centro per l’impiego.
Il programma GOL è rivolto anche alle categorie svantaggiate del mercato del lavoro, tra i quali i disabili, e l’incontro sarà utile per illustrare i contenuti del programma e consentire a tutti di essere parte del programma e beneficiare del reinserimento lavorativo, orientamento specialistico, formazione e tirocini, da realizzare entro la fine del 2025.
Per partecipare a GOL è necessario fissare un appuntamento con il Centro per l’impiego, verificare la propria posizione (è necessario, per chi è in stato di inattività o disoccupazione, essere iscritto alle liste di collocamento con una disabilità riconosciuta di almeno il 46% ed essere in possesso di una dichiarazione medica che attesti le residue capacità lavorative), conoscere le fasi da seguire e iniziare con un colloquio mirato.