
Nella graduatoria delle regioni più ricche di imprese a titolarità femminile, il Lazio si colloca al terzo posto: 139.107 unità per lo più presenti nel territorio di Roma e provincia (97.136). Ma la regione è prima per concentrazione (40,5%) di imprese femminili costituite come società di persone e per incidenza delle imprese femminili in forma di società di capitale con il 42,4%.
La quota di imprese femminili sul totale delle imprese attive è pari al 24%; un dato leggermente superiore alla media nazionale (23%).
Senza dubbio risultati positivi per una regione che non fa mancare la sua attenzione in termini di incentivi e supporto alle donne che vogliano avviare o rilanciare una loro impresa. Ne è testimonianza il bando “Donne, Innovazione e impresa” che promuove e valorizza l’imprenditoria femminile attraverso il sostegno e lo sviluppo delle MPMI, per favorirne i percorsi di innovazione aziendale.
A disposizione della misura 5 milioni di euro da risorse del Programma FESR 2021-2027, che assegna contributi a fondo perduto per un importo massimo di 145mila euro a progetti (uno soltanto per soggetto proponente) presentato da imprese femminili per l’introduzione di innovazioni di prodotto o di processo aziendale.
“Si tratta - spiega l’assessora regionale alle Attività produttive Roberta Angelilli - di una misura importante per lo sviluppo e la crescita delle imprese guidate da donne, che sostiene l’adozione di innovazioni di prodotto, di processo e dell’organizzazione aziendale, attraverso cui cogliere le opportunità offerte delle nuove tecnologie per affrontare le sfide lanciate dalla continua evoluzione dei mercati”.
Le imprese interessate possono presentare domanda online, tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova, dalle ore 12 del 23 aprile e fino alle ore 17 del 12 giugno 2024.
“L’evoluzione delle imprese femminili negli ultimi anni – dice ancora Angelilli - mostra un netto cambiamento in atto nella partecipazione in generale delle donne al sistema produttivo nazionale. E se da un lato diminuisce la loro presenza nei settori tradizionali, aumenta invece in altri comparti, molti dei quali rientrano tra quelli più innovativi o comunque a maggior contenuto di conoscenza”.
Per tutte le informazioni sul bando
https://www.lazioinnova.it/landing-bandi/donne-innovazione-impresa/