Sviluppo Lavoro Italia affianca Arpal Umbria nella gestione degli interventi previsti dal programma Gol per la riqualificazione delle competenze dei lavoratori in Cigs

Collegare politiche passive e politiche attive del lavoro per supportare la riorganizzazione di un’azienda oggi in crisi.
Puntare sull’aggiornamento e sulla riqualificazione delle competenze dei lavoratori per agevolare la ripartenza dell’attività produttiva e salvaguardare l’occupazione.
È quanto stabilisce l’accordo che ha consentito di concedere altri 12 mesi di cassa integrazione straordinaria ai 94 dipendenti della Saxa Gualdo, impresa del settore della ceramica operativa in Umbria.
L’accordo – siglato dall’azienda con Regione, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Arpal Umbria – ha l’obiettivo di favorire il rilancio dell’attività produttiva e commerciale dello stabilimento gualdese. Al tavolo di crisi ha partecipato anche Sviluppo Lavoro Italia, nel suo ruolo di supporto specialistico alla Regione e ad Arpal.
Il riconoscimento del trattamento di integrazione salariale prevede infatti l’erogazione di politiche attive per la revisione delle competenze dei lavoratori anche attraverso esperienze formative specifiche e mirate.
Le misure - concordate con la società e con i sindacati – sono gestite da Arpal Umbria in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia.
I 94 dipendenti sono stati presi in carico e hanno già partecipato a incontri ad hoc per l’inserimento nel percorso di ricollocazione collettiva del programma Gol.
Gli interventi di riqualificazione e aggiornamento sono stati condivisi con i lavoratori e nascono da una preventiva azione di orientamento e di analisi dei fabbisogni formativi e dei fabbisogni professionali necessari alla riorganizzazione aziendale.