Realizzate 4 edizioni nazionali e 6 regionali. Il percorso formativo è fruibile interamente in digital learning ed è ancora in corso per 1273 insegnanti delle scuole secondarie superiori

L’obiettivo è quello di rafforzare le competenze tecnico-operative dei docenti nell’ambito dell’orientamento e di dotarli di strumenti innovativi ed efficaci.
Al percorso formativo “L’orientamento nelle transizioni delle studentesse e degli studenti” stanno attualmente partecipando 1273 insegnanti delle scuole secondarie superiori, 843 iscritti all’edizione nazionale, 430 all’edizione regionale co-progettata con la Provincia autonoma di Trento.
L’iniziativa - realizzata da Sviluppo Lavoro Italia e interamente fruibile in digital learning – è partita nel 2022 ed è stata capace di coinvolgere 4140 docenti in tutta Italia.
Il percorso nasce per supportare le scuole sulle 30 ore di orientamento previste dalla più recente normativa, offrendo modalità organizzative e di pianificazione delle azioni, strumenti operativi di gestone diretta delle attività e una conoscenza approfondita dei servizi presenti sul territorio.
La finalità principale è quella di aiutare gli insegnanti a capire i bisogni di orientamento dei ragazzi, per supportarli nello sviluppo delle capacità auto-orientative e nell’elaborazione del loro progetto di vita, anche professionale.
Il percorso è stato infatti progettato in seguito alla rilevazione “L’orientamento nella tua scuola” – iniziata nel 2021 e alla quale hanno partecipato 6457 studenti - sui fabbisogni formativi dei docenti in tema di orientamento.
Come è strutturato il percorso
Il percorso “L’orientamento nelle transizioni delle studentesse e degli studenti” è articolato in una versione base e in una versione avanzata (Master).
La prima prevede 4 moduli per un totale di 17 ore:
- Presentazione degli obiettivi
- L'orientamento a supporto delle transizioni
- Metodologie e strumenti per l'orientamento
- La governance territoriale e le attività orientative
La seconda aggiunge 8 ore e 2 ulteriori moduli:
- La rete territoriale: risorse e servizi (previo accordo con gli Uffici Scolastici Regionali)
- Project work
Il percorso avanzato è attivato su iniziativa dei singoli Uffici Scolastici Regionali e rilascia i crediti formativi previsti dalla legge 107/2015.