Asset Publisher

iniziative parità Liceo Varrone Cassino

Pari opportunità 19.03.2024
Cassino, la parità si impara a scuola

Un ciclo di incontri coadiuvato da Sviluppo Lavoro Italia- Area Lazio e Servizi per la parità di genere

Ha preso il via il 15 marzo scorso il ciclo di giornate di orientamento sui temi della certificazione di genere, del contrasto attivo alle violenze di genere e delle pari opportunità, promosso dal Liceo Scienze Umane “Marco Terenzio Varrone” di Cassino con la collaborazione di Sviluppo Lavoro Italia, Area Territoriale Lazio e Linea Servizi per la Parità di genere. Obiettivo, sensibilizzare e informare gli studenti di tutte le classi IV dell’Istituto (Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico).
L’iniziativa è organizzata dai docenti del Liceo Varrone con la collaborazione di Sviluppo Lavoro Italia che ha contribuito, tra l’altro, alla individuazione degli stakeolders e delle tematiche da proporre agli studenti, ponendo attenzione a dare una lettura del mercato del lavoro in ottica di genere. 
Nel percorso saranno coinvolti i centri antiviolenza e le Case rifugio del territorio (con l’Associazione Risorse Donna – Casa Rifugio di Cassino e CAV di Atina, Cav di Cassino), che attiveranno due laboratori, uno sul "consenso" e l’altro su forme e tipologie di violenza; le cooperative e gli enti di promozione sociale che erogano servizi alle persone con fragilità e per l’inserimento lavorativo di lavoratrici e lavoratori svantaggiati (Consorzio Parsifal, Cooperativa laziale Eticae- Stewardship in Action); ma anche le rappresentanze del tessuto produttivo, come l’azienda Technis Blu e Legacoop. 
I prossimi incontri si svolgeranno nelle giornate del 26 marzo e 6 maggio. Il ciclo di iniziative si concluderà con la Giornata dell’Inclusione, il prossimo 24 maggio, promossa in collaborazione con l’Assessorato alle Parità del Comune di Cassino.
L’evento vedrà la partecipazione delle aziende, associazioni e istituzioni che hanno animato il percorso con gli studenti; saranno inoltre presenti il CUDIR (Centro Universitario per la Disabilità, l’Inclusione e la Ricerca) dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale), e la Cooperativa “Il Kaleidoscopio” (servizio di Assistenza all’autonomia e alla comunicazione nel Liceo). 
Ma la Giornata dell’Inclusione sarà anche l’occasione anche per diffondere la campagna “Posto occupato”: all’interno della scuola verrà individuato un posto da lasciare “vuoto” per riempire le coscienze di consapevolezza. Quel posto sarà riservato per sempre ad una donna che avrebbe voluto, potuto e dovuto essere lì: sarà un segno, un monito silenzioso, voce per chi non ha più voce, che suggerirà a tutti di non sottovalutare mai i segnali della violenza e non voltarsi mai dall’altra parte.