Asset Publisher

festival lavoro presentazione

Festival del Lavoro 2024 15.05.2024
Al Festival del Lavoro di Firenze il punto su nuove competenze e le sfide dell’intelligenza artificiale

Giovedì 16 maggio interviene Marina Calderone, ministro del Lavoro, poi Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia, in due convegni venerdì 17

Coniugare l'innovazione tecnologica con i principi della legalità e del lavoro etico, indagare sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del lavoro e su come l’innovazione tecnologica debba combinarsi con l’etica e la sicurezza sul lavoro. Lungo queste tre linee direttrici si svilupperanno i dibattiti previsti nell’ambito della quindicesima edizione del Festival del Lavoro in programma dal 16 al 18 maggio presso la Fortezza da Basso di Firenze. L’evento, organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Studi e che ha per titolo “Etica e sicurezza sul lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale”, si preannuncia quest’anno ricco di dibattiti e confronti sulle ultime frontiere del mondo del lavoro. 

Nella giornata di apertura di giovedì 16 maggio previsto a partire dalle 15,30 l’intervento video di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e a seguire quello di Marina Calderone, ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali per illustrare i recenti provvedimenti in materia di occupazione. 

Venerdì 17 maggio da segnalare l’appuntamento presso l’aula Politiche Attive. A partire dalle 11,30 il convegno “Il Piano Nuove Competenze – Transizioni” vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia, Massimo Temussi, direttore generale delle Politiche Attive del Lavoro - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Vincenzo Silvestri, presidente Fondazione Consulenti del Lavoro. L’incontro sarà l’occasione per illustrare le prospettive di un provvedimento (Piano Nuove Competenze – Transizioni) che ha l’obiettivo di introdurre meccanismi stabili di contenimento e contrasto del fenomeno del disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro, ossia della mancata corrispondenza tra le professionalità e le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente possedute dalle persone in cerca di occupazione o già occupate. Il cosiddetto skills mismatch che, come segnalano le stime di Fondazione Studi, vede l’Italia in ritardo nella corsa verso la digitalizzazione del capitale umano con una domanda di professionalità altamente innovative che ammonta a circa 1 milione e 277mila l’anno. Figure che rappresentano il 23,2% della domanda di lavoro espressa dalle imprese. La sfida è evidente: solo il 45,6% della popolazione in età lavorativa possiede competenze digitali basilari, contro il 53,9% della media europea.

Nel pomeriggio di venerdì 17, a partire dalle 16,25, presso l’Auditorium, l’evento “Gestire le risorse umane con l’AI: opportunità e rischi” affronterà il tema chiave del Festival del Lavoro 2024 e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia, Mario Mantovani, presidente Manageritalia, Rosario Rasizza, presidente Assosomm, Aurelio Regina, presidente Fondimpresa, Vincenzo Silvestri, presidente Fondazione Consulenti del Lavoro. Partendo dalla consapevolezza che lo sviluppo delle nuove tecnologie non si può rallentare, il confronto sarà utile per capire che il cambiamento generato dall’intelligenza artificiale va governato per cercare, da un lato, di cogliere le sfide e le opportunità offerte per aumentare la produttività e migliorare la qualità del lavoro e dell’occupazione e, dall’altro, per scongiurare il rischio di un aumento delle disparità retributive e una riduzione dell’accesso ai sistemi di sicurezza sociale.

Sempre nella giornata di venerdì da segnalare presso l’aula Politiche attive a partire dalle 15 l’incontro “Programma GOL: stato dell’arte e prospettive” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Federico Conti, responsabile della Segreteria tecnica di Sviluppo Lavoro Italia.

Numerose quest'anno le iniziative dell’Aula Orientamento per ragazzi e studenti; alla Fortezza da Basso farà tappa anche il tour itinerante, promosso dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro, “Il Lavoro viaggia con noi”, con un’attività di orientamento mirato che permetterà, a chi oggi si accinge a entrare nel mondo del lavoro, di fare scelte più consapevoli per il proprio futuro, ma anche per sensibilizzare le nuove generazioni al lavoro etico e sicuro.

Sarà possibile seguire il Festival del Lavoro collegandosi al sito della manifestazione.

Programma