Asset Publisher

corso-its-turismo-puglia-apprendistato

ISTRUZIONE TECNOLOGICA SUPERIORE 16.10.2023
Nuovo corso Its sul turismo in Puglia completamente in apprendistato

Si chiama “Work in Puglia”, ha l’obiettivo di rendere disponibile un’offerta formativa di carattere professionalizzante per i beneficiari dei Percorsi di aggiornamento e riqualificazione

È al via in Puglia un nuovo percorso Its basato su una particolare forma di turismo che sta guadagnando sempre più spazi di mercato.
 
Un turismo di alta gamma, incentrato sull’avventura, sull’esplorazione di luoghi inusuali, sull’immersione nella natura e sul contatto con la cultura locale.
 
Il nome del percorso è Adventure & Green Tourism Hospitality Management e avrà come sede principale il Vivosa Apulia Resort di Ugento (Lecce).
 
Organizzato dall’Istituto tecnologico superiore per l’industria dell’ospitalità e del turismo allargato (Itst Puglia), sarà realizzato in apprendistato di alta formazione e ricerca.
 
I giovani partecipanti firmeranno quindi un vero e proprio contratto di lavoro, che alterna la formazione in azienda (retribuita) e la formazione nell’Its.
 
Questa formula – che consente di entrare rapidamente nel mondo del lavoro e di frequentare un percorso di studi in linea con le esigenze del mercato – è stata adottata grazie all’accordo stipulato dall’Itst Puglia con 20 strutture turistico-ricettive di eccellenza e 2 consorzi del territorio salentino.
 
Accordo frutto dell’assistenza tecnica fornita da Anpal Servizi, che ha supportato l’Istituto tecnologico nella costruzione di una rete di collaborazione e sinergia con le imprese coinvolte nel progetto.
 

Il percorso Adventure & Green Tourism Hospitality Management

Il percorso è completamente gratuito e le candidature sono ancora aperte.
 
Avrà una durata di 2 mila ore distribuite su due annualità e così suddivise:

  • 1120 ore di didattica laboratoriale d’aula, case studies in laboratorio e in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work
  • 880 ore di stage in contesti lavorativi

Si svolgerà nel biennio 2023-2025 e consentirà di ottenere il diploma di Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive.  
 
L’obiettivo è formare professionalità con competenze economiche e imprenditoriali, capaci di gestire un’azienda turistica e di creare itinerari turistici all’insegna delle tendenze adventure & green.
 
Chi concluderà il percorso sarà quindi in grado di:

  • svolgere attività di gestione economica e finanziaria all’interno delle strutture turistico-ricettive
  • pianificare, gestire, monitorare e promuovere offerte turistiche adventure e green, avvalendosi delle tecnologie di comunicazione digitale
  • curare i rapporti con i diversi canali distributivi e di commercializzazione
  • progettare, implementare e governare percorsi di ospitalità turistica territoriale
  • valorizzare - attraverso le nuove tecnologie digitali di comunicazione (tour virtuali, realtà aumentata, intelligenza artificiale) - l’offerta turistica territoriale
  • offrire servizi ad alto valore aggiunto in termini di esperienza, incontro e narrazione dei territori
  • attivare e rendere protagoniste le comunità locali, creare reti di collaborazione e sinergie tra gli attori per un equo ed equilibrato sviluppo economico e territoriale

Gli sbocchi occupazionali saranno molteplici:

  • imprese e strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere
  • agenzie viaggio e tour operator
  • agenzie di servizi congressuali, event & communication agencies
  • organizzatori di itinerari turistici ed eventi
  • aziende pubbliche e private operanti nei servizi di informazione, prenotazione e accoglienza turistica
  • operatori nell’ambito di enti pubblici e privati per il supporto alle attività di promozione e valorizzazione delle identità e delle eccellenze territoriali 

Un’altra significativa caratteristica è che il percorso sarà organizzato nella forma di Academy diffusa.
 
Ciò accadrà proprio grazie all’accordo – favorito dal supporto di Anpal Servizi - con 20 strutture turistico-ricettive di eccellenza e 2 consorzi del territorio salentino, che metteranno a disposizione i loro spazi per lo svolgimento di attività di simulazione, favorendo l’integrazione col territorio e la sua conoscenza.
 

La filiera formativa tecnologica

Questo percorso permetterà inoltre di creare una filiera formativa tecnologica.
 
Vale a dire un contesto nel quale aziende, Its e scuole secondarie superiori collaborano per sviluppare le attitudini e gli obiettivi dei giovani.
 
Sono infatti previste attività comuni tra gli allievi Its e gli allievi in alternanza scuola-lavoro degli istituti scolastici. 
 
Attività che avranno una forte valenza orientativa, perché consentiranno agli studenti delle scuole superiori di conoscere da vicino il percorso Its, di capirne il contesto operativo, le modalità di lavoro e le opportunità occupazionali che garantisce.
 
 
Candidati al percorso Its Adventure & Green Tourism Hospitality Management