Asset Publisher

Calabria: oltre 70 occasioni di lavoro al job day for school di Soverato

incrocio domanda/offerta 06.05.2024
Calabria: oltre 70 occasioni di lavoro al job day for school di Soverato

Si è conclusa, con il Job day for school del 3 maggio ’24, la prima esperienza di network territoriale per le transizioni scolastiche ed il lavoro posta in essere dal Centro per l’impiego di Soverato sulla scorta delle indicazioni della Regione Calabria con cui sono stati avviati i network territoriali per le transizioni ed il lavoro, da parte dei 14 Centri per l’impiego regionali, in seguito alla sperimentazione “Insieme Creiamo il futuro” realizzata – nel corso del 2023 – dal Centro per l’impiego di Reggio Calabria in partnership con Sviluppo Lavoro Italia Spa.
L’evento di Soverato ha coinvolto l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Catanzaro, il Comune di Soverato, la Coop. ONLUS Fondazione città solidale, ASP di Catanzaro – UONPIA (Unita Operativa Neuropsichiatria infantile e adolescenziale), gli Istituti scolastici “Guarasci Calabretta” e “Giovanni Malafarina”, l’Istituto alberghiero, l’Istituto “Maria Ausiliatrice” tutti di Soverato e l’Istituto “Enzo Ferrari” di Chiaravalle. 
Il Centro per l’impiego, fulcro  dell’iniziativa, è stato supportato, da Sviluppo Lavoro Italia Spa, nelle attività di realizzazione delle fasi progettuali e di raccordo tra scuole e partner.
Nel complesso, 15 i laboratori di orientamento nelle transizioni realizzati che hanno coinvolto 372 studenti dei diversi indirizzi scolastici. 140 gli studenti che, dopo aver partecipato alla fase laboratoriale, si sono avvalsi dei servizi erogati dal Centri per l’impiego attraverso la presa in carico. Gli studenti sono stati profilati e sulla base dei curricula elaborati nei laboratori di orientamento, hanno potuto costruire il proprio profilo socioprofessionale. 
A cura del Centro per l’impiego, è stata realizzata la fase di sensibilizzazione delle aziende e di promozione dei profili professionali in uscita dal sistema scolastico e sono stati raccolti i fabbisogni professionali delle aziende attraverso la scheda di “Rilevazione Fabbisogni delle imprese”, caricata sulla piattaforma regionale “IncontriamoCI”.
Rispetto alle specifiche attività, il Centro per l’impiego ha raccolto l’interesse di 18 aziende per un totale di 79 fabbisogni professionali relativi a 17 figure professionali. I settori di riferimento spaziano dal turismo alla ristorazione passando per l’informatica, l’hi-tech, i servizi alle persone e alle imprese. Le aziende disponibili operano sul territorio della provincia di Catanzaro e non solo.
84 studenti si sono candidati portando a compimento il processo circolare messo in moto dall’iniziativa regionale che, partendo dall’orientamento modulare, porta gli studenti in uscita dal sistema scolastico ad accostare, in modo consapevole e guidato, il mercato del lavoro ed il rapporto individuale con il sistema della Domanda in stretto rapporto con i servizi pubblici per il lavoro, attraverso la valorizzazione del network territoriale e la conoscenza del ruolo agito dai partner nel mercato locale del lavoro.
Al Job day for school, realizzato nel palazzo municipale di Soverato, erano presenti 17 aziende. Con l’assistenza degli operatori del Centro per l’impiego, le aziende hanno realizzato le attività di colloquio e selezione che hanno coinvolto 74 candidati per 79 posti di lavoro. 
Confortanti gli esiti delle attività di selezione realizzate dalle aziende che hanno valutato positivamente la metà dei candidati rilevando, in taluni casi, livelli di maturità notevoli, per giovani in uscita dal sistema scolastico, e - al contempo - buone capacità, degli stessi, di approcciare i colloqui di selezione e di relazionarsi con le aziende.
Si è trattato di una straordinaria opportunità di confronto, tra giovani e aziende, che ha consentito ai ragazzi di saggiare concretamente quanto appreso nei laboratori di orientamento fornendo loro l’opportunità di “testare” le tecniche relative al colloquio di lavoro simulate nel corso delle attività laboratoriali.
Le proposte offerte delle aziende sono state di diverso tipo. Le aziende hanno manifestato esigenze relativi a tirocini, assunzioni a tempo determinato, fino all’apprendistato. Si tratta di proposte che, oltre a rappresentare una concreta opportunità lavorativa, in prospettiva costituiscono una valida occasione per i candidati per acquisire nuove skills e crescere da un punto di vista personale e professionale.
In parallelo alle attività di recruitment, si è tenuto un seminario dedicato al progetto, “Scuola, Lavoro e inclusione in rete”, realizzato dal Centro per l’impiego sulla scorta della buona prassi regionale “Insieme Creiamo il Futuro”. 
A fare gli onori di casa la Responsabile Giuseppina Zangari. Presenti l’Assessore regionale al lavoro, Giovanni Calabrese, il Dirigente regionale, Cosimo Cuomo, i referenti regionali, il sindaco di Soverato, Daniele Vacca, i dirigenti scolastici, i partner di progetto tra cui Sviluppo Lavoro Italia Spa. 
Ha moderato il confronto tematico, Vincenzo Canonaco. Tutti gli intervenuti hanno rilevato il valore strategico del progetto e la validità delle azioni introdotte.  L’impatto dell’azione realizzata dal Centro con l’impiego di Soverato, in cooperazione con le aziende intervenute al Job Day, anche grazie al contributo di Sviluppo Lavoro Italia Spa, lascia intendere che il potenziamento delle reti territoriali, il dialogo tra i servizi per il lavoro, gli attori locali del mercato del lavoro e le scuole, costituiscono i cardini di un modello vincente di network che merita di essere valorizzato e potenziato in una logica di fisiologica e metodica pratica che, nell’accompagnare efficacemente le transizioni occupazionali e lavorative delle nuove generazioni, divenga strumento di tenuta sociale, di crescita occupazionale/lavorativa e di contrasto ai fenomeni della dispersione scolastica e dei NEET contribuendo a valorizzare le professionalità autoctone all’interno delle realtà imprenditoriali locali favorendo lo sviluppo ed il benessere dei territori calabresi.