Data
18 marzo 2024
Orario
Luogo
Volterra
Modalità
In presenza
I sapori della Val di Cecina: tra artigianato e cucina. È il titolo della “due-giorni” a cura di Cna Pisa che si svolgerà il 18 e 19 marzo all’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Ferruccio Niccolini" di Volterra.
Il focus sarà su formazione e orientamento e ci sarà anche spazio per seminari e laboratori di alto livello.
La scuola infatti – nel corso dell’evento - ospiterà i maestri artigiani del settore agroalimentare: dalla panificazione alla pasticceria, dalla ristorazione alle eccellenze vitivinicole.
L’obiettivo? Mettere in luce le potenzialità del saper fare e del fare insieme, dando ai giovani l’opportunità di conoscere da vicino alcuni dei mestieri più affascinanti che spaziano dalla tradizione all’innovazione. Con la possibilità di acquisire tecniche e approfondire metodi di lavoro specifici.
L’iniziativa – che riceve il sostegno di Camera di Commercio, Terre di Pisa, Sviluppo Lavoro Italia, Comune di Volterra, Istituto Niccolini di Volterra e Regione Toscana – è aperta alle classi dell’istituto Niccolini e alle famiglie.
In programma ci sono incontri seminariali con esperti pronti ad ascoltare le domande degli studenti e a scambiare opinioni sulla natura del lavoro di artigiano agroalimentare.
Sono inoltre previsti laboratori ad hoc, dove piccoli gruppi di studenti collaboreranno alla realizzazione di un prodotto o di un progetto accompagnati dal maestro che condividerà tecniche e fasi di lavorazione.
Si parlerà di ITS Academy e di Sviluppo Lavoro Italia, il nuovo ente del Ministero del Lavoro per la promozione delle politiche attive.
Un approfondimento sarà riservato a Bottega Scuola, l’iniziativa grazie alla quale le botteghe artigiane diventano vere e proprie agenzie formative dove trasmettere alle nuove generazioni i segreti dei vari mestieri.
A questa proposta formativa sarà infatti dedicata una tavola rotonda – per studenti e famiglie - alla quale parteciperà il responsabile dell’area Toscana-Umbria di Sviluppo Lavoro Italia, Giuseppe Timpanaro.