Programmazione regionale
Nell’ambito del supporto alla programmazione e innovazione delle politiche attive del lavoro, in particolare per il Programma GOL e il Piano Giovani Donne e Lavoro Sviluppo Lavoro Italia segue tutte le fasi di programmazione e attuazione del PAR partecipando anche a tutti gli incontri tecnici del Comitato Politiche Attive, favorendo la diffusione delle informazioni e degli aggiornamenti periodici.
Governance delle politiche attive
Sviluppo Lavoro Italia supporta la Regione e l’Agenzia regionale nel pianificare e realizzare azioni di accompagnamento al sistema degli operatori pubblici e privati per l’attuazione del modello di intervento regionale con particolare focus sullo sviluppo delle reti territoriali per la realizzazione del Percorso 4, e all’innovazione del sistema come filiera integrata di servizi.
Orientamento
Sviluppo Lavoro Italia attiva nelle scuole i PCTO supportandone la progettazione e la realizzazione, interfacciandosi col Sistema regionale di orientamento che, attraverso l’azione Obiettivo Orientamento Piemonte (OOP), svolge interventi di orientamento anche presso gli istituti secondari di II grado. Gli operatori hanno impostato le loro attività in un’ottica di equipe con gli orientatori di OOP e dei CPI, integrando e coordinando le attività da realizzare all’interno degli istituti scolastici.
Inclusione socio – lavorativa
In questo ambito l’Agenzia partecipa alla cabina di regia regionale del Programma GOL, facilita la collaborazione inter-settoriale a livello regionale (lavoro, formazione e sociale, supporta l’Agenzia regionale e la Regione nella progettazione e nell’attuazione di un modello regionale di rete territoriale, a partecipazione pubblico-privata, per rispondere ai bisogni multidimensionali delle persone più fragili inserite nel Percorso 4 di GOL, supporta l’Agenzia regionale nella costruzione e nel trasferimento di metodologie e strumenti per facilitare il lavoro di rete dei CPI, fornisce assistenza tecnica mirata ad alcuni CPI piemontesi nella definizione di procedure, modalità, strumenti operativi e organizzativi per il lavoro di rete, e nel coinvolgimento degli attori territoriali.
Gestione crisi aziendali
Sviluppo Lavoro Italia partecipa alla cabina di regia regionale e all’unità di crisi integrata, supporta la Regione e l’Agenzia regionale nella programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di ricollocazione a favore dei lavoratori provenienti da aziende in crisi, supporta la Regione e l’Agenzia regionale per il monitoraggio degli interventi, per lo sviluppo e il trasferimento di metodologie e strumenti agli operatori. Gli interventi sono erogati direttamente dai CPI. Attraverso la piattaforma FORPLUS vengono erogati percorsi di formazione dedicati agli operatori dei CPI coinvolti nella gestione degli interventi rivolti agli operatori provenienti da aziende in crisi.
Nuove competenze nel settore automotive
L’Agenzia è promotrice di un’analisi esplorativa di contesto su sollecitazione dell’Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Volta" di Alessandria, per approfondire le traiettorie di sviluppo e le trasformazioni tecnologiche in atto nei processi di transizione dal motore termico a quello elettrico, con particolare riferimento alle problematiche di sicurezza che tale passaggio implica e alla necessità di formare/aggiornare e rafforzare adeguatamente, a tutti i livelli, le competenze e i profili professionali necessari per operare efficacemente e in sicurezza in questo settore.
Rete di scuole per la mobilità sostenibile
In fase iniziale Sviluppo Lavoro Italia ha accompagnato la nascita della Rete assistendola nella stesura dello statuto ed ha svolto un ruolo di sensibilizzazione e promozione della rete: mission, obiettivi, attività, prospettive verso le scuole seguite in assistenza tecnica sui temi della transizione a livello regionale e poi su scala nazionale. L’Agenzia ha favorito lo sviluppo di contatti con il sistema della formazione terziaria, in particolare con gli ITS e l’interlocuzione con i soggetti istituzionali (Regione, APL …) per verificare spazi di lavoro congiunti su ambiti essenziali quali l’alternanza scuola lavoro/PCTO e la promozione dell’apprendistato di primo livello in funzione della occupabilità/occupazione dei giovani. Promozione del coinvolgimento della Rete in eventi tematici di livello regionale e nazionale; attività di analisi (trattamento e riciclo delle batterie al litio) e segnalazione di progetti nazionali ed europei.
Apprendistato di I livello
L’Agenzia partecipa alla cabina di regia sull’apprendistato costituita da Regione Piemonte, USR, APL, Unioncamere, supporta la Regione nella relazione con le scuole per la promozione e diffusione del dispositivo, supporta l’Agenzia Piemonte Lavoro nella definizione ed attuazione di un piano di diffusione dell’apprendistato col coinvolgimento dei Centri per l’impiego, supporta direttamente le singole scuole e le imprese per l’attivazione e la gestione dei percorsi di apprendistato.
Academy di filiera
Per sostenere l’attuazione della sperimentazione sulle Academy di filiera Sviluppo Lavoro Italia Servizi supporta gli uffici regionali competenti nell’accompagnamento alla “messa a terra” delle Academy attraverso un supporto metodologico e un presidio, laddove possibile anche sul territorio che preveda incontri periodici, seminari di approfondimento, servizi di helpdesk dedicati.