Aggregatore Risorse

Napoli, seconda giornata di incontri ad “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”

Transizione Scuola Lavoro 15.05.2024
Napoli, seconda giornata di incontri ad “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita”

Focus sugli istituti alberghieri e sul mangiar sano con il contest “Più Iodio Meno Sale”, domani evento sulla parità di genere.

Entra nel vivo la tre giorni di incontri e dibattiti per condividere, socializzare e diffondere le buone prassi emerse nel programma “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita” in corso a palazzo Reale di Napoli. L’evento è organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, dall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania, da Sviluppo Lavoro Italia, da Confindustria Campania e da INAIL Campania.


Nella seconda giornata particolare attenzione è dedicata all’ Agricoltura 4.0  con il contest degli istituti alberghieri: Piu’ iodio meno sale. Una sfida culinaria realizzata con Coldiretti Campania, Confagricoltura Campania, Tarsin e Fedegroup.
Otto gli alberghieri in gara che hanno presentato piatti: Adriano Tilgher di Ercolano, Il Duca di Buonvicino di Napoli, Elena di Savoia di Napoli, Ferraris di Caserta, Virtuoso di Benevento, Le streghe di Benevento, Petronio di Pozzuoli, De’ Medici di Ottaviano.  Di grande interesse la presentazione delle esperienze di apprendistato di alcuni ragazzi presentate durante la giornata.


Hanno partecipato all’evento:  l'Assessore alla Scuola della Regione Campania, Lucia Fortini,  il Direttore Generale dell'USR per la Campania, Ettore Acerra; Michele Raccuglia di Sviluppo Lavoro Italia, il Direttore Generale di  Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda, il Direttore Regionale Confagricoltura, Paolo Conte e la referente HR Fedegroup, Valeria Picca.
Il progetto  “ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita” ha avuto inizio ad ottobre 2022 e quest’anno si è ampliato ancora coinvolgendo circa  550 scuole secondarie di I e II grado della regione Campania; sono stati coinvolti circa 1500 docenti e oltre 5500 studenti, ha inteso valorizzare “La scuola” come attore protagonista ed interfaccia attiva tra i giovani, il mondo del lavoro e delle professioni, coinvolgendo da una parte gli studenti e dall’altra una molteplicità di attori presenti sul territorio. 
Il programma di Orientalife prevede nei 3 giorni a Palazzo Reale oltre 40 workshop di approfondimento e laboratori dedicati all’implementazione di nuove metodologie didattiche come DEBATE, SERVICE LEARNING, GAMIFICATION e all’approfondimento di percorsi didattici innovativi legati alla realtà virtuale e/o realtà aumentata.
Nella giornata conclusiva, in programma il 17 maggio, è stato organizzato il workshop “Spazio Donna” in cui ai ragazzi verrà presentata la buona prassi di PCTO  “IO ROMPO IL SILENZIO” che mira a sensibilizzare le nuove generazioni in merito al fenomeno della violenza di genere, coinvolgendo gli studenti e le studentesse in attività di comunicazione strutturate secondo la metodologia della “peer education”. 
Parteciperanno all’evento gli istituti scolastici e i Cpi che hanno aderito alla sperimentazione aggregati  alle scuole del territorio: Cpi Avellino con l’istituto M.Rossi Doria e Ipsia Amatucci, Cpi S.Agata con l’istituto Aldo Moro, il  Cpi Teano con il Liceo Da Vinci Di Vairano Patenora, il Cpi Napoli Nord con l’isis Melissa Bassi, il Cpi Oliveto Citra con l’istituto E.Corbino di Contursi Terme e il Cpi di Scafati con istituto Cuomo Di Sarno.