Proposta di un percorso formativo per docenti da realizzare con le reti regionali di ITS Academy

Si è concluso il ciclo di tre webinar (8 marzo, 15 marzo e 22 marzo) dedicato ai docenti, orientatori e tutor e ai referenti per l’orientamento delle Scuole secondarie superiori di secondo grado (licei, istituti tecnici, scuole professionali) della regione Abruzzo.
L’iniziativa ha raccolto riscontri positivi in tutte e tre le giornate con gran parte dei docenti delle scuole abruzzesi ha partecipato con interesse ed attenzione ai momenti di approfondimento sugli aspetti che riguardano il Sistema ITS in Abruzzo.
Questa prima esperienza ha fatto emergere quanto sia stato importante il contributo congiunto del lavoro realizzato da Sviluppo Lavoro Italia, Regione e USR che, anche grazie al tavolo (costituito con Determina Dirigenziale n. DPG021/5 del 10.01.2024) permette di svolgere attività finalizzate alla realizzazione di specifici percorsi formativi sul tema ITS destinati ai docenti. L’esperienza, in linea con la riforma dell’orientamento prevista dal PNRR, ha fornito informazioni sulle caratteristiche e opportunità offerte dal sistema degli ITS, nonché sui settori trainanti, i profili professionali, le competenze e gli sbocchi occupazionali del mercato del lavoro nazionale e locale.
Il ciclo di webinar è la premessa a quello che sarà un percorso formativo inserito nella formazione continua dei docenti degli istituti secondari di secondo grado e che verrà avviato all’inizio del prossimo anno scolastico. L’obiettivo sarà quello di aggiornare gli insegnanti della scuola superiore sui trend di sviluppo del mercato e sulle aree economiche più promettenti in Abruzzo, e indirizzare nel modo più efficace gli studenti in uscita, creando il giusto connubio tra attitudini e preferenze personali e mercato del lavoro e della formazione terziaria.
Gli ITS Academy, nella regione Abruzzo, formano super tecnici nelle aree a maggior sviluppo tecnologico con focus sulla meccatronica, informatica, agroalimentare, mobilità sostenibile, turismo e cultura, efficienza energetica, con percorsi formativi co-progettati e co-erogati dalle imprese e dagli enti formativi che costituiscono le singole Fondazioni. La flessibilità è costitutiva del modello terziario degli ITS, che adattano velocemente l’offerta formativa all’evoluzione della richiesta di profili e competenze delle imprese, con una evoluzione ulteriore tramite la formula dell’apprendistato, nei casi in cui i partecipanti ai bienni post diploma siano dipendenti aziendali.
Dunque, questo progetto di orientamento rivolto agli insegnanti, che guidano gli studenti in uscita dalla scuola di secondo grado sulle scelte formative e/o lavorative, è una risposta sistemica alla necessità di ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro sul territorio, facendo conoscere più da vicino le opportunità di formazione professionalizzante degli ITS e l’altissima percentuale di occupazione, per oltre l’80% a sei mesi dal diploma, con punte di oltre il 90% nei profili meccatronici.
Il risultato di un mancato orientamento potrebbe risolversi alla lunga in una perdita di opportunità professionali e occupazionali in un Paese dove, a livello culturale, esiste una sottovalutazione della formazione scientifica e tecnica e in cui molti giovani, spesso, aspirano a lavori tradizionali, ignorando però i nuovi bisogni delle imprese e dell’economia in generale (se si guarda a un quadro più globale). A questa considerazione, i ragazzi non possono arrivare da soli, ma non è nemmeno scontato che il corpo docente, già alle prese con la didattica, l’aggiornamento e la burocrazia, riescano ad approfondire il mutato scenario delle competenze e delle professioni.
A questo proposito e, replicando l’esperienza vissuta in Lombardia ed Emilia-Romagna, la realtà del mercato del lavoro della regione Abruzzo è pronta ad avviare l’iniziativa, pur tenendo conto dell’esigenza di contestualizzazione e della flessibilità che l’iniziativa già prevede. Per definire nuove strategie di promozione dell’offerta formativa tecnologica superiore, Sviluppo Lavoro Italia partecipa ad un’azione distintiva per i docenti della scuola secondaria che conduce alla realizzazione di un percorso formativo che sarà il risultato di un processo condiviso, reticolare, co-progettato con il territorio, con le scuole, con il sistema regionale degli ITS Academy, i servizi di orientamento promossi dalla Regione Abruzzo, l’USR e dalla stessa Sviluppo Lavoro Italia.
Al termine del percorso formativo, per le scuole che manifestassero interesse e consentire ai ragazzi di approfondire la conoscenza degli ITS, potranno essere organizzati dei percorsi di PCTO direttamente presso gli ITS.