Aggregatore Risorse

integrazione lavoro giovani migranti percorsi Basilicata

Lavoro e integrazione 14.03.2024
Integrazione e lavoro dei giovani migranti: Percorsi 4 riparte in Basilicata

Azioni di politica attiva a favore dei minori stranieri non accompagnati: presentato oggi a Matera l’avviso per il finanziamento delle doti individuali e dei tirocini

Favorire l’inserimento socio-lavorativo dei giovani migranti attraverso interventi e azioni personalizzate di politica attiva.

Supportare la costruzione e il potenziamento di reti territoriali per valorizzare al massimo le potenzialità dei sistemi locali di governance per l’accoglienza e l’integrazione.

Percorsi 4presentato questa mattina a Matera all’Hotel del Campo in via Lucrezio - riparte di slancio con l’obiettivo di realizzare 750 percorsi individuali rivolti a minori stranieri non accompagnati (16-17 anni) e a giovani migranti (fino a 24 anni non compiuti) entrati in Italia proprio come minori stranieri non accompagnati. 

A tale scopo, lo scorso 8 gennaio è stato riaperto l’avviso pubblico per finanziare 750 doti individuali di 5.940 euro per l’attuazione di tirocini di 6 mesi (2.340 euro per il soggetto promotore, 600 euro per il soggetto ospitante, 3.000 euro per il destinatario come indennità di frequenza).

Doti che – in caso di proroga fino a un massimo di 12 mesi - aumentano fino a 10.040 euro.  

L’avviso prevede la candidatura da parte dei soggetti promotori entro il prossimo 4 giugno e la presentazione delle richieste di avvio dei tirocini entro il prossimo 15 settembre.

La conclusione del progetto è invece fissata al 31 dicembre 2025.

Percorsi 4 è realizzato da Sviluppo Lavoro Italia in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia (le 5 regioni oggetto dell’intervento del POC Legalità) ed è finanziato dalla DG Immigrazione e Politiche di Integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

All’evento di oggi a Matera hanno partecipato istituzioni, operatori del mercato del lavoro pubblici e privati, rappresentanti delle parti sociali e del sistema produttivo, associazioni e realtà impegnate nell’accoglienza e nella formazione.

Proprio dal confronto tra tutti questi attori che lavorano quotidianamente per lo sviluppo economico, sociale e culturale della comunità locale, è emersa con forza la necessità di costruire e potenziare una rete di partenariato territoriale che accompagni i giovani migranti lungo tutto il percorso di integrazione e inserimento lavorativo. 

Un percorso articolato e completo, che preveda azioni di accoglienza, presa in carico, orientamento specialistico, superamento dei problemi linguistici, orientamento per l’individuazione delle opportunità occupazionali, tirocini extracurriculari, tutoraggio didattico-organizzativo e tutoraggio aziendale.

“È ormai sempre più necessario che tutte le istituzioni e tutti i soggetti coinvolti collaborino per rispondere alle esigenze dei giovani migranti che arrivano in Basilicata – ha spiegato Angelo Silvestri, responsabile per Puglia e Basilicata di Sviluppo Lavoro Italia – La sfida è quindi quella di mettere in rete le politiche abitative, il sistema della formazione per l’acquisizione delle competenze linguistiche e professionali, le politiche dei trasporti e i servizi pubblici e privati per l’inserimento socio-lavorativo. Sviluppo Lavoro Italia si candida, in qualità di agenzia del Ministero del Lavoro e nel suo ruolo di affiancamento e supporto alla Regione, a creare sinergie tra i vari attori per garantire un coordinamento efficace delle politiche, degli interventi e degli strumenti disponibili”.