La 15° edizione del Festival del Lavoro si conferma momento di confronto e di riflessione sul mondo del lavoro. Ad aprire la tre giorni un video saluto del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’intervento del Ministro, Marina Calderone.

Stenta a contenere i presenti l’auditorium della Fortezza Da Basso di Firenze per la giornata di apertura del Festival del Lavoro. A fare gli onori di casa è il presidente dell’ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca: “Sono tre giorni in cui ci sarà un grande scambio di esperienze e di condivisione, io vi devo dire che è grande la soddisfazione, questo è un popolo che si muove armonicamente che supera le difficoltà con la forza delle idee e la grandezza del pensiero, che ci dà la possibilità di migliorare il mercato del lavoro.”
Ad aprire ufficialmente il Festival del Lavoro è il video messaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Il Premier ha rimarcato come il festival sia una manifestazione che è cresciuta nel tempo e che Il lavoro è al centro dell’agire dell’esecutivo, ha ricordato il pacchetto di norme approvato il 1 maggio che destina 3 miliardi di euro per l’assunzione di donne e lavoratori fragili soprattutto al Sud. Nel suo intervento è stato centrale il passaggio sull’intelligenza artificiale che investirà prima o poi tutto il mondo del lavoro. In futuro, ha spiegato il Premier, ci sarà ancora bisogno di operai, insegnati, medici, cambierà però il modo di svolgere quei lavori e sarà necessario acquisire le competenze necessarie per farlo. Per questo ha annunciato di voler promuovere un percorso di upskilling e reskilling per tutti, giovani e adulti lungo tutto l’arco della vita lavorativa nei luoghi di lavori e nella società un piano che sarà portato avanti nell’anno di presidenza italiana del G7.
Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha ribadito l’importanza di contrastare il mismatch con la formazione: “Dobbiamo puntare tutti insieme sul valore della qualità della formazione e soprattutto di una formazione che accompagni realmente le persone in azienda: accanto alla formazione formale si punta alla formazione non formale. Il lavoro è dignitoso a 360 gradi, autonomo e subordinato. Nel dl coesione abbiamo messo quasi 3 miliardi per il lavoro, buona parte per l'auto impiego. Rappresenta una grande opportunità, ad esempio, per i giovani per finanziare gli studi professionali"
Venerdì 17 maggio da segnalare l’appuntamento presso l’aula Politiche Attive con l’intervento del Presidente di Sviluppo Lavoro Italia,Paola Nicastro che parteciperà alle 11,30 al convegno “Il Piano Nuove Competenze – Transizioni” che vedrà la partecipazione di Massimo Temussi, direttore generale delle Politiche Attive del Lavoro - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Vincenzo Silvestri, presidente Fondazione Consulenti del Lavoro.
Nel pomeriggio di venerdì 17, a partire dalle 16,25, presso l’Auditorium, l’evento “Gestire le risorse umane con l’AI: opportunità e rischi” affronterà il tema chiave del Festival del Lavoro 2024 e vedrà la partecipazione di: Paola Nicastro, presidente di Sviluppo Lavoro Italia, Mario Mantovani, presidente Manageritalia, Rosario Rasizza, presidente Assosomm, Aurelio Regina, presidente Fondimpresa, Vincenzo Silvestri, presidente Fondazione Consulenti del Lavoro. Sempre nella giornata di venerdì da segnalare presso l’aula Politiche attive a partire dalle 15 l’incontro “Programma GOL: stato dell’arte e prospettive” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Federico Conti, responsabile della Segreteria tecnica di Sviluppo Lavoro Italia.
La seconda giornata del Festival del Lavoro avrà anche una parentesi dedicata allo sport. Infatti inizierà in corsa. Anche quest’anno torna la Run for Job, la competizione dedicata ai Consulenti del Lavoro amanti dello sport. Ad ospitare la gara, in programma il 17 maggio alle ore 7:30, sarà il Parco delle Cascine, il più ampio giardino pubblico di Firenze. La corsa è organizzata dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro in collaborazione con Sport e Salute, la Polisportiva U.S. Affrico e Il Centro Sportivo Italiano (CSI).