Aggregatore Risorse

buone prassi sistema duale catalogo aggiornato marzo 2024

Apprendimento duale 14.05.2024
Buone prassi nel sistema duale: è online il catalogo aggiornato con 4 nuove esperienze

Il documento - realizzato da Sviluppo Lavoro Italia – approfondisce le modalità di applicazione pratica realizzate direttamente dai Centri di formazione professionale

Quattro nuove esperienze da studiare e dalle quali prendere spunto.

È online l’edizione aggiornata del catalogo sulle buone prassi nel sistema duale.

Il documento – curato da Sviluppo Lavoro Italia – raccoglie e descrive gli esempi più significativi ed efficaci di applicazione pratica nei percorsi duali di Istruzione e Formazione Professionale.

Esempi – che comprendono l’Impresa Formativa Simulata, l’Impresa Formativa e i Compiti di realtà – in grado di supportare la progettazione di interventi idonei a garantire il mantenimento dell’apprendimento duale anche in situazioni di indisponibilità delle imprese o di presenza di target particolarmente fragili.

Il catalogo approfondisce solo le buone pratiche realizzate direttamente all’interno dei Centri di formazione professionale, così da poterle ricondurre alle misure individuate dal Piano Nuove Competenze e dal Pnrr

Questa nuova edizione - aggiornata al 31 marzo 2024 - contiene 12 schede relative a iniziative rilevate in Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto.

Le 12 buone pratiche

Le 12 buone pratiche descritte nel catalogo rappresentano un ampio campionario di possibili attività di applicazione pratica nei percorsi duali di Istruzione e Formazione Professionale.

Ecco l’elenco:

Hulk attappa ma non spacca (Cnos FAP Ortona) - Produzione di una macchina tappa bottiglie pneumatica per imprese vitivinicole

Giovani artisti al servizio della rigenerazione urbana (Edilmaster Trieste) - Intervento di decorazione pittorica delle pareti del campo da basket del rione Altura

Panedintorni, il laboratorio di pasticceria con punto vendita (Ciofs FP Trieste) - Allievi, ex allievi e professionisti al lavoro insieme per formazione, inserimento lavorativo e progettualità di sviluppo

Operatore benessere al servizio della comunità (Ciofs FP Taranto) - Servizi estetici gratuiti agli utenti del centro anziani per imparare un mestiere e crescere insieme

Le prime esperienze degli aspiranti grafici (APS Formare Putignano) - Scoprire la professione in modo semplice per valorizzare le capacità di tutti

Ristorante didattico “Piano Terra” (Ciofs FP Ruvo di Puglia) - Percorso orientato alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche locali attraverso la realizzazione di eventi concertati con gli attori del territorio

Giovani acconciatori al servizio dei più fragili (Archè I. sociale, Catania) - Studenti a confronto con una platea di utenti “particolare”, per apprendere a gestire la complessità dei rapporti con la clientela

Arcella “In&Out” (Enaip Padova) - Studenti realizzano manufatti da installare all’interno di un parco in una zona “a rischio” di Padova e supportano la cittadinanza contro fenomeni di degrado e abbandono attraverso attività che favoriscono processi di animazione sociale

Sulle ruote dell’eccellenza (Endofap Don Orione Fano, Marche) - Servizio professionale di smontaggio e manutenzione di pneumatici di grandi dimensioni utilizzati per camion e macchine agricole

Un “Modello” che “Calza” a Pennello (Fondazione Artigianelli FAM Fermo, Marche) - Un reparto di produzione di calzature ricreato all’interno del laboratorio del Centro di formazione professionale, con l’obiettivo di produrre calzature pronte per esser vendute sul mercato

A Scuola di Legno con lo Stregatto di Alice (Scuole Tecniche San Carlo Cuneo, Piemonte) - Gli studenti del corso realizzano il mobile vincitore del progetto “Disegna un mobile per la tua scuola” rivolto alle classi IV delle scuole primarie della Provincia di Cuneo

Formatore per un anno (CNOS FAP Alessandria, Piemonte) - Gli allievi più esperti aiutano quelli più giovani
 

Per scoprire tutti i dettagli di queste esperienze, leggi il catalogo